territori innovativi
AzioniTerritori Innovativi promuove un ampio programma di azioni, per il periodo 2021-2024, diversificate ma integrate tra loro, destinate a imprese e giovani, finalizzate allo sviluppo e innovazione digitale e tecnologico del territorio canavesano.
territori innovativi
AzioniTerritori Innovativi promuove un ampio programma di azioni, per il periodo 2021-2024, diversificate ma integrate tra loro, destinate a imprese e giovani, finalizzate allo sviluppo e innovazione digitale e tecnologico del territorio canavesano.
Azioni
Fase 1E’ stata appena portata a termine la Fase 1 del progetto, durata da settembre 2021 a fine luglio 2022. Il progetto ha realizzato un investimento complessivo di circa 230.000 euro, sostenuto per circa 80% da Camera di Commercio di Torino e il rimanente 20% da Agenzia per lo sviluppo del Canavese, Fondazione Torino Wireless (oggi Piemonte Innova) e contributi di imprese private.
A breve potrebbe essere avviata la Fase 2 per ulteriori due-tre anni fino al 2024.
Risultati della Fase 1
Il progetto ha attivato e assistito concretamente il territorio, fornendo supporto e servizi all’innovazione digitale a micro aziende, PMI e enti del terzo settore iscritti al REA della Camera di Commercio.
- 17 aziende e enti assistiti in modo approfondito, specialistico e one to one: 10 con Allenatori Digitali, 2 con RampUp 1, 5 con RampUp 2
- 38 aziende e enti supportati nell’avvio di un percorso di innovazione digitale con #insieme per le imprese
- 8 Innovation talk online con circa 740 partecipanti
- 2 business meeting con circa 70 partecipanti
- 14 imprenditori/trici e manager formati sull’economia dei dati attraverso la Masterclass
- 1 studio di fattibilità su digitalizzazione commercio e piccole produzioni e dashboard dati
- Circa 900 beneficiari diretti totali
DISSEMINAZIONE CULTURA DIGITALE
Allenatori digitaliAmbito: sensibilizzazione alla digitalizzazione
Azione destinata a 10 imprese del territorio, mirata alla disseminazione della cultura digitale, per aumentare il tasso di digitalizzazione delle micro e piccole medie imprese, attraverso incontri di business con esempi imprenditoriali di successo e affiancamento alle imprese nell’ultimo miglio da parte di “allenatori digitali”, in collaborazione con Punto Impresa Digitale (PID) della Camera di commercio di Torino.
Partner operativo: Torino Wireless (oggi Piemonte Innova)

L’accompagnamento fornito da Allenatori Digitale è stato molto utile. La nostra necessità, in questo momento, è di cambiare sistema Erp, piattaforma gestionale. L’allenatrice ci ha aiutato a riflettere sulle nostre esigenze aziendali in termini di gestione dati (produttivi, finanziari e contabili), sulle caratteristiche delle tecnologie, per arrivare molto più informati e strutturati al confronto e alle demo con due fornitori, potendo sceglierli con maggiore competenza e confrontare al meglio tra prodotti standardizzati e esigenze su misura per la nostra azienda produttiva di lavorazione metalli”.
APPROFONDIMENTI TEMATICI SULL’INNOVAZIONE
Innovation talkAmbito: sensibilizzazione alla digitalizzazione
Azione destinata a 10 imprese del territorio, mirata alla disseminazione della cultura digitale, per aumentare il tasso di digitalizzazione delle micro e piccole medie imprese, attraverso incontri di business con esempi imprenditoriali di successo e affiancamento alle imprese nell’ultimo miglio da parte di “allenatori digitali”, in collaborazione con Punto Impresa Digitale (PID) della Camera di commercio di Torino.
Partner operativo: Torino Wireless (ora Piemonte Innova)
Innovation talk 2021-22:
- “Profitto e impegno sociale: un’utopia realizzabile?”
26 ottobre 2021 - “Turismo: un settore che ha fame di innovazione”
30 novembre 2021 - “Cyber Security: una sfida urgente per le PMI”
20 Dicembre 2021 - “Traiettorie tecnologiche nella metalmeccanica”
25 Febbraio 2022 - “La formazione che serve”
18 Marzo 2022 - “Agrifood: nuove tecnologie, eccellenze, nuovi cibi”
8 aprile 2022 - “Lavoro, disabilità, tecnologia”
17 maggio 2022 - “Logistica e nuove tecnologie in tempi di crisi” – 14 giugno 2022
Il vostro incontro è stato molto interessante, anche perché sul nostro territorio manca la parte innovativa del turismo, o meglio, è poco conosciuta…
La sicurezza informatica è per noi fondamentale. Stiamo valutando soluzioni e partner per soddisfare le richieste di nostri clienti
Grazie per questa opportunità. Credo di potervi confermare che Innovation Talk è un ottimo contributo, ben gestito ed efficace!
INTRODUZIONE ALL’INNOVAZIONE D’IMPRESA
RampUp 1Ambito: sensibilizzazione alla digitalizzazione
Ramp Up 1 consiste in un percorso formativo di quattro incontri di 0,5 gg l’uno per far “decollare” un’organizzazione verso la trasformazione digitale, aumentandone la conoscenza dei trend tecnologici in atto e la consapevolezza delle loro ricadute sulle proprie strategie, processi, risultati. Il percorso formativo si svolge in modo fortemente interattivo a diretto contatto con realtà d’impresa innovative, scelte sul territorio o in altre aree locali in base alle esigenze del committente.
Partner operativo: Torino Wireless (oggi Piemonte Innova)
E’ stato molto interessante ricevere una panoramica su tutti i settori della tecnologia, anche quelli distanti dal nostro contesto lavorativo
PROGRAMMA PER IL COMMERCIO DI PROSSIMITA’
Empowerment digitaleAmbito: empowerment
Elaborazione di uno studio di fattibilità per analizzare le competenze digitali di attività di commercio di prossimità e piccoli produttori di eccellenza e valutare come farle crescere, in connessione con le Associazioni di categoria, altre iniziative disponibili, animazione e supporto diretto.
Partner operativo: Torino Wireless (ora Piemonte Innova)
CULTURA E FORMAZIONE SUI DATI
Dati per le impreseAmbito: empowerment
14 imprenditori/trici e manager del territorio hanno frequentato la “Masterclass” allo scopo di acquisire competenze di scenario e di analisi di opportunità di sviluppo nell’ambito dell’economia e management dei dati.
La Data Management Masterclass è stata realizzata nelle date del 20-21 maggio 2022 (12 ore complessive) negli spazi di talent Garden Torino in Via Giacosa 38.
Fornitore: Talent Garden Torino
Il corso, guidato dal prof. Alessandro Chessa e altri 2 esperti, ha affrontato approfondimenti relativi a:
FROM DATA TO INFORMATION:
- Big Data Scenario
- Sorgenti, dimensioni, formati
- Infrastrutture Big Data e Cloud Computing
- Network Science: mapping & analytics
FROM INFORMATION TO DECISION:
- AI e Machine Learning (AI Crime)
- Precision Marketing
- Caso studio HRcon workshop relativo alla Data Vizualization, alla data lake creation e alla data governance.

“In questa fase, come azienda, abbiamo grande necessità di conoscere la materia dell’economia e gestione dei dati per restare competitivi. Al corso ero forse la meno preparata in materia, ma ho potuto seguire bene, imparare molto, in modo interattivo, anche sugli aspetti di visualizzazioni con dashboard per clienti e fornitori. Bravi i docenti, interessante incontrare i colleghi del corso, due start up e conoscere la realtà molto giovane e dinamica di Talent Garden
#insiemeperleimprese
Orientamento verso percorsi di innovazioneAmbito: empowerment
L’azione #Insiemeperleimprese realizza uno sportello on-line di consulenza su appuntamento, a disposizione di qualsiasi operatore economico del Canavese, che può confrontarsi in merito a un proprio problema/opportunità di gestione, tecnologia, finanza, con un esperto senior di ComoNExT.
Partner operativo: ComoNEXT Innovation Hub
38 aziende hanno beneficiato di una consulenza offerta dagli specialisti di ComoNExT su quattro aree tematiche a scelta dell’interlocutore:
- Innovare Prodotti e Processi e Creare nuovi Business
- Comunicare in maniera più efficace grazie al digitale
- Idea Validation e Incubazione Startup
- Ricerca Finanza Agevolata
Il supporto che abbiamo avuto dal progetto è stato molto utile. Ci ha consentito di esplorare l’idea di business, capire il percorso di sviluppo che dobbiamo intraprendere. I consulenti ci hanno incoraggiato a procedere”
PERCORSO DI ANALISI E ASSESSMENT
Ramp Up 2Ambito: empowerment
Ramp Up 2 prevede un percorso avanzato di accompagnamento di trasformazione digitale e Impresa 4.0, attraverso check up organizzativo, valutazione delle opportunità di innovazione ed elaborazione condivisa di un piano di lavoro.
Sono stati realizzati 5 interventi personalizzati per abilitare altrettante organizzazioni a intraprendere il proprio progetto di innovazione e cambiamento tecnologico attraverso: 1) un check-up della realtà organizzativa; 2) un’analisi di fattibilità del progetto innovativo in termini di tecnologie e processi coinvolti, budget richiesto, sviluppo temporale
Territori Innovativi
Agenzia per lo Sviluppo del Canavese
Sede legale: C.so Nigra, 2 10015 Ivrea (TO)